La tua energia non è sempre la stessa (e va bene così!)

Energia: picchi e cali

Ti senti iperattivo un giorno e completamente svuotato quello dopo? Ti capita di passare da una settimana super produttiva a una in cui l’unica cosa che riesci a fare è scrollare il telefono e poco più?
Ti senti sballottato come una pallina da flipper tra elevati picchi di energia seguiti da cali abissali?

❌ Non sei pigro. Non sei incostante. Sei umano.

Il nostro livello di energia non è piatto e lineare: è ciclico. E imparare a riconoscere e rispettare questi cicli è il primo passo verso un benessere reale e duraturo.


⌛ I ritmi biologici non sono un nemico: sono una guida, una bussola

Il corpo umano funziona secondo una serie di ritmi naturali: circadiani, ultradiani, infradiani. Ogni sistema biologico ha le sue fasi di attivazione e recupero.

🔹 Il ritmo circadiano regola la nostra alternanza sonno-veglia, i livelli ormonali e la temperatura corporea. Il ritmo circadiano è una sorta di complesso “orologio interno” all’organismo che si mantiene sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte mediante stimoli naturali come la luce solare e la temperatura ambientale, e anche stimoli di natura sociale (per esempio il pranzo in famiglia sempre alla stessa ora).

🔹 I ritmi ultradiani, meno noti, gestiscono cicli di 90-120 minuti, alternando focus e stanchezza durante la giornata. Alcuni esempi di cicli ultradiani del corpo sono la circolazione sanguigna, il battito delle ciglia, il polso, la secrezione ormonale, la frequenza cardiaca, la termoregolazione, la minzione, le attività intestinali, la dilatazione delle narici (ciclo nasale) e l’appetito.

🔹 Il ritmo infradiano influisce sull’energia, sull’umore e sulle prestazioni cognitive. Un ritmo infradiano è un ritmo con una frequenza inferiore di un ritmo circadiano, cioè con un periodo superiore alle 24 ore. Esempi sono le mestruazioni, l’allevamento, i ritmi stagionali. 

Capirli è utile per smettere di forzare sempre al massimo e iniziare a fare squadra con il proprio corpo.


🔄 Assecondare i cicli = aumentare la produttività

❌ Continuare a lavorare a oltranza non è efficienza, né stacanovismo: è auto-sabotaggio.

✅ Numerosi e validi studi dimostrano che la produttività cala drasticamente oltre un certo numero di ore continuative. Al contrario, pause strategiche e micro-riposi aiutano a ricaricare il cervello e migliorano la performance.

🔄 Assecondare i picchi e i cali di energia durante la giornata è il modo più naturale per ottenere di più, facendo meno.


🫵 Come supportare l’energia (senza esagerare)

Il corpo sa autoregolarsi, ma puoi dargli una mano con scelte oculate e intelligenti.
Ecco un approccio smart:

  • ☕ Riduci la caffeina dopo le 14:00
  • ⛹️ Prevedi 10-15 min di pausa ogni 90 minuti di lavoro
  • 🌱 Integra magnesio, adattogeno e vitamina B12 per sostenere la risposta allo stress e l’energia mentale

✨ Conclusione: onora i tuoi cicli

Il tuo corpo sa quando accelerare e quando rallentare. Non servono forzature, serve ascolto.

👉 Vuoi supportare la tua energia in modo naturale, assecondando i tuoi ritmi? Scopri la linea dedicata al supporto energetico di Virgo Lab: intelligente, modulata, naturale.


Torna agli articoli
La tua energia non è sempre la stessa (e va bene così!) | Virgo Lab